Ultime notizie
Forum divulgativo “Buone pratiche in biodiversità”
Aspettando la giornata mondiale della biodiversità. Nell’ambito dei “percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento”, precedentemente denominati percorsi di alternanza scuola-lavoro, venerdì 15 marzo, nell’ex chiesa Santa Croce di Manduria,attuale sede del Centro di Educazione Ambientale, le classi quarte dell’Istituto Professionale Agrario dell’IISS “Luigi Einaudi” di Manduria, in concomitanza della giornata organizzata dagli studenti di tutto il mondo in difesa dell’ambiente, hanno partecipato al forum divulgativo “Buone pratiche in biodiversità”, organizzato dal CEA di Manduria, col sostegno di Popularia onlus, delle Riserve Naturali Regionali Orientate del Litorale Tarantino Orientale e di Biodiversità in Rete.
Leggi tutto: Forum divulgativo “Buone pratiche in biodiversità”
Corso di “Cartografia digitale”
Nell’ambito dei “percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento”, precedentemente denominati percorsi di alternanza scuola-lavoro, si è svolto, dal 6 al 15 marzo 2019, nella sede dell’Istituto Professionale Agrario dell’IISS “Luigi Einaudi” di Manduria, un corso di “Cartografia digitale applicata allo studio, analisi e generazione di dati territoriali, attraverso l’applicativo open source Qgis”, condotto dal prof. Francesco Dursi, docente e tutor interno della classe.
Fiera Ottima del Primitivo
Gli studenti dell'Istituto Professionale Statale per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale "Luigi Einaudi" di Manduria partecipano alla 3^ edizione della Fiera Ottima del Primitivo e dei suoi abbinamenti.
ProgettiAmo le Riserve Naturali

ProgettiAmo le Riserve Naturali, questo il nome del progetto realizzato, secondo quanto previsto dalla legge n. 107 denominata “La buona scuola”, da 30 studenti delle classi quarte dell'Istituto Professionale per l'Agricoltura “Luigi Einaudi” di Manduria diretto dalla dott.ssa Elena Silvana Cavallo attraverso un apposito protocollo d'intesa con le Riserve Naturali Regionali Orientate del Litorale Tarantino Orientale per la gestione selvicolturale e agronomica delle aree agricole e boschive in contrada Marina e nelle aree naturalistiche di pregio, come il Bosco Cuturi e la Salina Monaci.
Continua la missione dei ragazzi del "La Quinta Stagione"
Un'altra importante missione è stata compiuta dai ragazzi de "La Quinta Stagione" dell'agrario: grazie a Confesercenti acquirente delle nostre fiorite abbiamo potuto colorare il salotto della nostra città...la bellezza è contagiosa!
Festa dell’Albero 2017
«Il futuro non si brucia!». Organizzata dalle Riserve Naturali Regionali del Litorale Tarantino Orientale,nell’ambito della "Festa dell’Albero 2017", con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e con la collaborazione del Comune di Manduria e del locale circolo diLegambiente, si terrà, giovedì 23 novembre, una giornata ludico-educativaalla Casa del Parco - “Masseria la Marina” (in località San Pietro in Bevagna, frazione di Manduria).
Dalle ore 9, il programma prevede la messa a dimora di 300 alberi di leccio ed essenze tipiche della macchia mediterranea, offerte dal vivaio forestale “Leggiadrezze” di Taranto. Le operazioni di piantumazione saranno seguite dagli operai forestali dell’Agenzia per le Attività Irrigue Forestali della Regione Puglia – ARIF, dagli operai dell’azienda EDEN ’94 e dai volontari di Legambiente.
Tra i partecipanti all’importante appuntamento di educazione ambientale anche gli studenti delle classi quarte dell’Istituto Professionale Statale Servizi agricoltura e sviluppo rurale "Luigi Einaudi” di Manduria, diretto dalla dott.ssa Elena Silvana Cavallo, impegnati in un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro.
A conclusione delle attività di piantumazione le associazioni del territorio, partner dell’area protetta, illustreranno i progetti in itinere: FAMI – FA.Ci.Le., CAP Salento, PugliA.M.I.C.A. e ReGeFruP/ViP, con successiva degustazione di prodotti tipici.
Alternanza Scuola-Lavoro
Nelle immagini la partecipazione dell’Istituto Professionale Statale Servizi agricoltura e sviluppo rurale “Luigi Einaudi” di Manduria, giovedì 23 novembre, alla giornata ludico-educativa svoltasi alla Casa del Parco - “Masseria la Marina”, in località San Pietro in Bevagna, organizzata dalle Riserve Naturali Regionali del Litorale Tarantino Orientale, nell’ambito della “Festa dell’Albero 2017”, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e la collaborazione del Comune di Manduria e del locale circolo di Legambiente. Impegnati in un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro, gli studenti delle quarte classi dell’Istituto Professionale Agrario, accompagnati dai docenti Paola Rotelli, Anny Valente e Vincenza Erario e dagli assistenti tecnici Roberto Rucco e Oronzo Urso, hanno seguito la messa a dimora di 300 alberi di leccio ed essenze tipiche della macchia mediterranea, offerte dal vivaio forestale “Leggiadrezze” di Taranto.